Si sa, l’Italia come set cinematografico è sempre stata fonte di ispirazione per registi e produttori di fama nazionale e mondiale. Basti pensare alle scene de “La Dolce Vita” ambientato a Roma oppure a quelle di “Mangia, Prega, Ama”, film girato tra Roma e Napoli. Sapevi che anche i borghi hanno fatto da set cinematografici in Italia per importanti film nazionali e internazionali? Mettiti comodo e prepara i pop corn perché oggi vogliamo svelarti i 5 borghi italiani e location che hanno ispirato importanti pellicole cinematografiche.
Arezzo – “La vita è bella”
Iniziamo la nostra lista dal set che ha ispirato il Premio Oscar del 1999 “La vita è bella”, la città di Arezzo. Questo grazioso borgo medievale, di origine antichissime, ha inoltre dato i natali a personaggi illustri quali Giorgio Vasari, Piero della Francesca, Francesco Redi e Petrarca.
Matera – “La passione di Cristo”
Le scene esterne infatti sono state girate interamente tra i Sassi ed il borgo fantasma di Craco, mentre quelle interne a Cinecittà. Grazie al film “The passion”, uscito nel 2004, Matera ha conosciuto un vero e proprio boom turistico fino a portarla ad essere nominata nel 2019 Capitale della Cultura Europea.
Rocca Calascio – ” Lady Hawke” e “Il nome della rosa”
Denominato dal National Geographic come uno dei castelli più belli d’Europa, Rocca Calascio ha fatto da sfondo a due spettacolari pellicole come “Lady Hawke” e “Il nome della rosa“, tratto dal celebre romanzo di Umberto Eco.
Montepulciano – “New Moon”
Sarà forse il colore rosso intenso del vino di Montepulciano ad aver ispirato Sthephenie Meyer a scrivere sull’amore di un’umana e di un vampiro? Difficile saperlo, di certo Montepulciano, con il suo fascino tipico dei borghi senesi, risulta in ogni circostanza un’ambientazione perfetta!
Pienza – “Il Paziente inglese”
Una delle location del celebre film che ha visto nel cast Juliette Binoche e William Dafoe, è stato proprio il borgo di Pienza. Come Montepulciano, Pienza si trova all’interno della magnifica zona senese, nota come la Val d’Orcia, dove vallate sapientemente coltivate a vigneti ed uliveti, si alternano a borghi e luoghi incantevoli.
scritto da #giorgiarocchetti